La comunicazione è alla base delle interazioni umane e permette di esprimere idee, emozioni e informazioni. Il punto è che anche la scrittura è una forma di interazione, per quanto personale e intima. La narrazione è una potente forma di comunicazione, e chiunque si accinga a scrivere in forme narrative dovrebbe tener conto del fatto che la capacità di raccontare una storia avvincente dipende anche dall’acutezza comunicativa. Chi scrive lo fa anche per “raggiungere” qualcuno, comunemente un lettore, e il lettore è “altro dall’autore”. Per questo scrivere in modo efficace non significa solo mettere insieme delle parole, ma richiede una forte capacità di comunicazione. In cosa di declina questa capacità?
Chiarezza e comprensione
Se l’obiettivo è trasmettere informazioni ai lettori, perché alla fine si tratta di questo benché nella narrativa il piano motivo si intrecci a quello intellettivo, saper comunicare vuol dire riuscire a dare queste informazioni in modo chiaro, perché chi legge possa comprendere pienamente quello che legge. Essere originali o “misteriosi” non vuol dire scrivere in modo oscuro, bensì utilizzare le informazioni in modo da spingere il lettore a inoltrarsi di più nella lettura, per capire come ogni informazione si colleghi alle altre: questa è, appunto, la spinta narrativa e si basa sulla chiarezza espositiva in grado di condurre il lettore alla comprensione senza ambiguità. Il tutto si riassume in una scrittura che sia chiara, concisa nell’organizzare le idee e ordinata in modo da legare tra loro le informazioni.
Eliminare l’ambiguità
Gli scrittori più attenti e più abili nel comunicare scelgono le parole e strutturano le frasi in modo da non lasciare spazio a interpretazioni ambigue, se non addirittura a veri e propri fraintendimenti. Servono perciò nitidezza, cognizione del linguaggio, studio della frase, rilettura, revisione attenta, sorveglianza anche della punteggiatura, che può contribuire a disambiguare il testo. Per scegliere le parole giuste, però, serve pianificare le idee. La comunicazione efficiente si fonda sull’organizzazione delle idee, nel nostro caso le mette per iscritto. Gli scrittori esperti sanno come strutturare i loro contenuti in modo logico, assicurandosi che i lettori possano seguire agevolmente il flusso di informazioni senza perdersi tra evasività e congetture fallaci.
Adattarsi al pubblico
Capire le esigenze e le aspettative dei lettori è importantissimo, particolarmente se lo scopo è comunicare. Cosa si aspettano i lettori? Un autore può tentare di coglierli di sorpresa o utilizzare schemi già noti per coinvolgerli nella storia. Può esplorare nuove strade, ma nel farlo deve vagliare come condurre il lettore su queste strade, evitando che si smarrisca. Qui risiede una grande attitudine: creare narrazioni che risuonino anche per il lettore, conquistandolo e invogliandolo a continuare la lettura. Immersione e immedesimazione sono collegate a questo aspetto, si tratta, cioè, della connessione emotiva. Le storie sono un mezzo per entrare in contatto con i lettori a livello emotivo. Una comunicazione efficace permette agli scrittori di evocare emozioni, creare empatia e coinvolgere chi legge nella narrazione.
Personaggi come meta-emozioni
Alla connessione emotiva si collega direttamente lo sviluppo dei personaggi, che le abilità comunicative (quindi di ascolto e di attenzione all’altro) dovrebbero rendere empatici (anche se non necessariamente simpatici) e multidimensionali nell’espressione della loro interiorità. Non per nulla, la comunicazione efficace richiede una profonda comprensione del comportamento umano e dei modelli di comunicazione. I bravi scrittori sono in grado di trasportare i lettori in mondi o scenari diversi attraverso un linguaggio descrittivo e immagini vivide, è vero, ma lo fanno questo tutto questo rientra nella dimensione di personaggi che sembrano veri, soprattutto nella loro sfera emotiva.
L’essenza delle storie
Dunque, scrivere bene vuol dire saper comunicare l’essenza di un luogo, di un personaggio o di un’esperienza e costruire così una relazione con il lettore. È importante ricordare, però, che il lato emotivo è soltanto uno degli aspetti chiave della buona comunicazione, in questa rientra anche l’adattabilità linguistica, cioè la capacità di un scrittore di adattare il linguaggio e lo stile di scrittura alle diverse esigenze della storia; questo richiede anche studio, non solo istinto e talento ispirato. Ecco qualche utile consiglio:
- Mettere ordine nei pensieri.
Prima di scrivere o parlare, organizzare le idee, se possibile anche con scaletta o struttura su cui riflettere e iniziare a collegare i segmenti del discorso narrativo; - Studiare il linguaggio più appropriato alla storia.
- Conoscere i propri limiti.
- Approfondire i propri punti di forza.
- Cercare il feedback di lettori affidabili.
- Leggere o studiare per ampliare il lessico.
- Fare ricorso alla tecnologia (come le chat generative) ma con saggezza, senza farsi sostituire nella scrittura da una IA.
- Tenere a mente che la scrittura è un processo emotivo, ma anche meccanico, si tratta di una forma di espressione dinamica che coinvolge sia la mente che il cuore, per cui è necessario lasciare che le parole fluiscano tanto quanto sforzarsi di organizzarle perché vengano recepite nel modo giusto.
Leggi anche Come creare personaggi indimenticabili e Il contrappunto narrativo per dare spessore ai personaggi