Scrivere da professionisti: la normazione ortoeditoriale dei testi
Una volta scritto e revisionato, il testo ha bisogno di essere "messo in ordine" anche dal punto di vista formale. Così come durante la revisione e la correzione ci saremo…
Una volta scritto e revisionato, il testo ha bisogno di essere "messo in ordine" anche dal punto di vista formale. Così come durante la revisione e la correzione ci saremo…
I personaggi non sono esseri umani e non sono creature in carne e ossa, questo principio compositivo è fondamentale per afferrare il senso profondo della narrazione e cioé che si…
«Questa non è un'autobiografia. È caso mai una specie di curriculum vitae, il mio tentativo di spiegare come si è formato uno scrittore. [...] io credo che siano molti ad…
«La punteggiatura (o interpunzione) è l’insieme dei segni convenzionali che serve a scandire il testo scritto e, in secondo luogo, a riprodurre le intonazioni espressive del parlato» questa è la…
La macro struttura di un romanzo, nella sua trama classica, prevede lo sviluppo in 3 atti: il primo espositivo, il secondo di sviluppo e il terzo di scioglimento; ciò è…
«Uno scrittore che trascuri la punteggiatura, o punteggi male, si espone a essere frainteso: cosa che, stando alle idee correnti, è la somma di tutti i mali provocati dalla negligenza…
Il termine fiction, oltre che finzione letteraria, vale anche fabrication e false, ovvero in italiano “frode”, “truffa”, “imbroglio”. [Ugo Rubeo - La ricerca del falso: Le Prefazioni di Henry James,…