Ho le idee, ma non riesco a metterle sulla pagina…
Mi piace inventare storie, ma preferisco che le scriva un professionista per me…
Quando rileggo quello che ho scritto non mi piace, sento che non funziona…
Ogni volta che provo a scrivere mi blocco…
Scrivere mi stanca, però voglio che il mio romanzo veda la luce…
Mi serve scrivere un saggio per avvalorare la mia carriera, ma non ho tempo, potrei affidare l’idea a qualcuno…
Il mio manuale deve essere più professionale, perché io sono un professionista, per cui voglio che sia il più possibile efficace…
Rileggo continuamente le bozze e non mi convincono mai…
Il mio testo è in un italiano non standard e mi rendo conto che la mia grammatica non regge, ma non ho voglia di correggere e riscrivere di nuovo…
Il mio stile è pesante, non riesco a far decollare la storia…
I dialoghi non funzionano, ma non riesco a trovare il modo di riscriverli…
Non ho voglia/tempo/intenzione di riscrivere il mio libro…

LA FATICA DI SCRIVERE

Un aiuto professionale

Scrivere non è facile, perché richiede tempo, pazienza, competenza, conoscenze anche grammaticali e sintattiche profonde e solide della lingua. A volte un Autore ha un’idea straordinaria, magari un progetto ben architettato o anche una prima bozza già nel cassetto, però non è soddisfatto e sente che manca qualcosa. Ebbene in questo caso è possibile rivolgersi a un professionista della scrittura e affidargli il testo perché lo perfezioni o lo scriva in toto e ne faccia emergere, con mestiere, tutte le potenzialità narrative, se si tratta di un romanzo, informative e comunicative di ambito se si tratta di un manuale o di un saggio.

AUTORI DI IDEE

E penne di professione

L’autore resta comunque la mente del libro: ricordate Il Milione, resoconto dei viaggi in Asia di Marco Polo? Fu scritto da Rustichello da Pisa, esperto di romanzi cavallereschi, il quale trascrisse sotto dettatura le memorie rievocate dal noto mercante veneziano (tra l’altro spia per la Serenissima), mentre i due si trovarono in prigione a Genova, però l’autore è e resta Marco Polo. Ecco, diciamo che il ghostwriter è un Rustichello da Pisa che presta la sua penna ad autori che non hanno tempo e possibilità, per vari motivi, di scrivere il loro libro o di affinarlo con una riscrittura professionale. L’autore è la mente e il ghostwriter il braccio, anzi, la penna.

GARANZIE PROFESSIONALI

La clausola di riservatezza e il segreto editoriale

Tra Autore e ghostwriter viene stipulato un contratto con il quale il secondo si impegna a preservare un “vincolo di segretezza”, in base al quale non potrà mai rivelare in alcun modo e in alcun caso di aver scritto il libro e si impegna, inoltre, a non rivendicare mai e in nessun caso dei diritti sull’Opera.

MODALITÀ DI CONTATTO

Per avere un’idea

Dopo un primo contatto/colloquio via mail o telefono (anche di persona quando possibile), in cui valutiamo insieme il progetto nella sua interezza e sotto ogni aspetto possibile, si pianifica la stesura. I costi variano anche in base all’urgenza nella consegna e la consegna stessa dipende anche dalla natura del testo e dalla lunghezza, per cui sono dettagli che vanno quantificati in modo assolutamente individuale. Nel lavoro di scrittura sono compresi i servizi indispensabili alla stesura: valutazione del materiale già prodotto dall’Autore (se c’è); approfondimento in pre-scrittura del progetto iniziale; approfondimento dei personaggi (o creazione dei personaggi); sviluppo della trama quando necessario (trama classica, minitrama, anti-trama); sviluppo di eventuali sotto-trame; ricerche di archivio (anche per le opere di narrativa che lo richiedano nei parametri compositivi specifici, come per esempio il romanzo storico); scrittura di sinossi, quarta di copertina, biografia dell’autore. Le sedute di revisione/confronto fra ghostwriter e Autore possono essere pianificate in base alle esigenze individuali: un incontro settimanale, mensile, dopo ogni capitolo, ogni 10 capitoli, alla fine del libro, in piena serenità e reciprocità. Lo scopo di Autore e ghostwriter è quello di produrre un romanzo/saggio/autobiografia/manuale… di qualità editoriale e che valorizzi al meglio l’idea iniziale.

COSTI ORIENTATIVI

Narrativa
a partire da 2000 euro per un romanzo breve (entro le 200 cartelle)
a partire da 3000 euro per romanzo lungo (tra le 200 e le 1000 cartelle)
a partire da 8000 euro (oltre le 1000 cartelle, come nel caso di trilogie o di più testi per un progetto composito)

Saggistica/Manualistica
a partire da 5000 euro entro le 200 cartelle
a partire da 8000 euro oltre le 200 cartelle

Memorialistica e autobiografia
a partire da 2000 euro per un’autobiografia/memoriale/diario di viaggio/racconti autobiografici/memorie professionali entro le 200 cartelle
a partire da 3000 oltre le 200 cartelle

Prima di firmare il contratto l’Autore potrà visionare un capitolo/testo di prova, nel caso in cui non dovesse accettare dopo la lettura del testo di prova, allora questo non sarà conservato e verrà cancellato entro dieci giorni. Nel caso in cui l’Autore sia un professionista già sotto contratto editoriale e abbia ricevuto un anticipo per la scrittura del libro, ma non abbia tempo di scriverlo o di sviluppare il soggetto sotto contratto, noi garantiamo la consegna entro i tempi utili, compatibilmente con le richieste specifiche dell’Autore stesso.
A voi non resta che sedervi e rilassarvi. A scrivere ci pensiamo noi, voi dovrete solo godervi il testo che avete ideato…

PICCOLO APPROFONDIMENTO

Cos’è una cartella editoriale standard?

È un’unità di misura editoriale e individua un foglio di 1.800 battute suddivise in 30 righe da 60 battute ognuna. Per battute s’intendono tutti i caratteri digitati, spazi inclusi. Per ottenerla bisogna impostare il font di scrittura con un corpo 12, allineamento giustificato, interlinea esatta. Ci sono parametri precisi di impaginazione, che è possibile impostare. Ad ogni modo per avere un’idea del numero di cartelle di un testo basta utilizzare lo strumento “Conteggio caratteri” presente su Office Word e nei principali programmi di videoscrittura. Si otterrà un numero di caratteri, spazi inclusi, da dividere per 1800. Il risultato è il numero di cartelle del documento. Vedi anche il nostro: Pagine, cartelle, lunghezza standard dei testi: informazioni utili per autori.