Giochi di ruolo: Palestra per Scrittori
I giochi raccontano storie, questo è un dato oggettivo, nonostante il dibattito all'interno del campo dei "game studies" abbia in qualche modo contrapposto "ludologi" e "narratologi". Per i primi gli…
I giochi raccontano storie, questo è un dato oggettivo, nonostante il dibattito all'interno del campo dei "game studies" abbia in qualche modo contrapposto "ludologi" e "narratologi". Per i primi gli…
La scrittura è un'arte che si sviluppa attraverso la pratica costante, la ricerca dell'ispirazione e l'applicazione precisa e sorvegliata delle tecniche narrative. Tra le forme letterarie più affascinanti e sfidanti…
Il maestro del romanzo storico italiano, Alessandro Manzoni, ha lasciato un'eredità letteraria senza pari. La sua opera più celebre, "I Promessi Sposi", è un capolavoro che incanta ancora i lettori…
Joseph Conrad (1857-1924) è un autore polacco-britannico noto per i suoi romanzi avventurosi e psicologicamente complessi. Esplorare lo suo stile può offrire agli autori una preziosa fonte di ispirazione e…
Senza il lettore non c'è neanche il testo, diceva Wolfgang Iser. Nell'universo della scrittura creativa, l'importanza di individuare il giusto genere narrativo non può essere sottovalutata. Mentre i lettori si…
Tra i vari generi letterari, la fanfiction si è guadagnata un posto speciale nel cuore di molti scrittori e lettori. Scrivere una buona fanfiction richiede una combinazione di talento, passione…
Nel vasto universo della letteratura, la scrittura è stata da sempre un'esperienza intima, profonda e straordinaria per i grandi autori che hanno popolato le pagine dei libri e l'immaginazione dei…
La punteggiatura è un aspetto fondamentale della scrittura creativa, poiché aiuta a trasmettere il significato e l'intonazione del testo. Tuttavia, tanti autori non danno la giusta importanza all'uso corretto del…
La storia dei Giochi di Ruolo (role-playing games) è ormai lunga e ricca di eventi, aneddoti, personaggi e sviluppatori. Rimandiamo al buon articolo di Michele Bonelli Di Salci, Storia dei…
Georges-Louis Buffon (1707-1788), noto scienziato francese, amava dire che chi scrive come parla, anche se parla benissimo, scrive male. L'italiano parlato non è l'opposto di quello scritto, ma ci sono…