Perché amiamo scrivere?
Il segreto si rivela allo scrittore mentre lo scrive, non quando lo pronuncia.[Zambrano, Verso un sapere dell'anima.] Quasi tutti scriviamo qualcosa nella vita, molti ne fanno una passione momentanea, per…
Il segreto si rivela allo scrittore mentre lo scrive, non quando lo pronuncia.[Zambrano, Verso un sapere dell'anima.] Quasi tutti scriviamo qualcosa nella vita, molti ne fanno una passione momentanea, per…
Cos'è il blocco dello scrittore? È l'incapacità momentanea, e non permanente, di continuare a scrivere. Qualche volta dipende dalla stanchezza, dalla sfiducia, anche dal dolore (in caso di traumi psicologici…
L’analogia è una figura retorica di significato e consiste nell’accostare due immagini o situazioni apparentemente prive di un legame logico, ovvero la connessione tra i due elementi non è subito…
Fino a non molto tempo fa, il corsivo era la scrittura a mano, comunemente contrapposta allo stampatello. In tipografia si mostra con delle lettere inclinate verso destra, proprio a imitare…
In Italia l'editoria è dominata dai grandi colossi che condizionano sia le vendite sia la scalata al successo di questo o di quello scrittore, e, qualcuno dice, che si siedano…
1. I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo...» e mai «Sto leggendo...» 2. Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per…
Umberto Eco, maestro dello scrivere, ha suggerito, diverso tempo fa, 40 regole per la buona scrittura, pubblicandole ne "La Bustina di Minerva", edito da Bompiani (2000): «Ho trovato in internet…
Si scrive con il cuore, si corregge con il cervello, pare dicesse Ernest Hemingway; se questo vale per i romanzi, i racconti e i testi in genere, a maggior ragione…
Nel 1966 la Chiesa aboliva l’Index Librorum Prohibitorum, la cui prima versione era stata redatta nel 1559 dai teologi del Sant’Uffizio, organismo ecclesiastico istituito nel 1542 da papa Paolo III…
SI LEGGE O NON SI LEGGE? QUESTO È IL DILEMMA! Chi legge, chi pubblica, quali libri circolano, perché? Forse il perché va dedotto con qualche considerazione, ma gli ultimi dati…