Al momento stai visualizzando L’importanza di individuare il giusto genere narrativo: un viaggio verso la chiarezza per i lettori

L’importanza di individuare il giusto genere narrativo: un viaggio verso la chiarezza per i lettori

Senza il lettore non c’è neanche il testo, diceva Wolfgang Iser. Nell’universo della scrittura creativa, l’importanza di individuare il giusto genere narrativo non può essere sottovalutata. Mentre i lettori si immergono nelle pagine di un libro o di un racconto, cercano una connessione emotiva e una comprensione profonda delle storie che stanno leggendo. Tuttavia, se l’autore non riesce a fornire una chiara indicazione del genere narrativo fin dalle prime pagine, si corre il rischio di confondere chi legge e di compromettere l’esperienza di lettura.

IDENTIFICARE IL GENERE NARRATIVO

Prima di tutto, è fondamentale identificare il genere narrativo che meglio si adatta alla storia che si vuole raccontare. I generi narrativi sono vasti e diversificati, tra cui romance, thriller, fantascienza, giallo, storico e molti altri. Ogni genere ha le sue convenzioni e aspettative, i suoi parametri compositivi e quegli standard (o anche stereotipi/topos) che influenzano la trama, i personaggi e lo stile di scrittura. Identificare il genere principale in cui si inserisce la storia aiuta a stabilire le basi per una narrazione coerente e comprensibile.

COERENZA NARRATIVA

Una volta identificato il genere narrativo, è essenziale mantenere una coerenza narrativa. Ciò significa che ogni aspetto del racconto, dalle azioni dei personaggi alla struttura del plot, dovrebbe essere allineato con il genere scelto. Ad esempio, se si scrive un thriller, è importante inserire elementi di suspense e colpi di scena nella trama, mentre se si scrive un romanzo storico, è necessario condurre una ricerca accurata per garantire la precisione storica. La coerenza è fondamentale per non confondere i lettori, consentendo loro di immergersi completamente nella storia senza fraintendimenti, per una decodifica effettiva di un genere riconosciuto.

SEGNALI CHIARI PER I LETTORI

Per evitare ambiguità e confusione, gli scrittori devono fornire segnali chiari ai lettori fin dalle prime pagine del libro o del racconto. L’introduzione dovrebbe suggerire il genere narrativo in modo esplicito o sottinteso, in modo che i lettori siano in grado di comprendere cosa aspettarsi dalla storia. Questi segnali possono essere veicolati attraverso la scelta del linguaggio, l’atmosfera creata, i personaggi introdotti o le situazioni iniziali. Ad esempio, un inizio con un omicidio misterioso e un detective che indaga suggerisce un genere giallo o thriller. Si tratta di utilizzare quelli che Paul Grice chiama implicature convenzionali: elementi sottintesi che i lettori sono in grado di comprendere, anche se nessuno li menziona esplicitamente. 

GIOCARE CON LE ASPETTATIVE

Una volta che i lettori hanno identificato il genere narrativo, gli scrittori hanno l’opportunità di giocare con le aspettative e sorprendere il pubblico. Mentre è importante mantenere una coerenza nel genere scelto, ciò non significa che ogni aspetto della storia debba essere prevedibile. Introdurre svolte inaspettate o sfidare le convenzioni del genere può rendere la lettura ancora più avvincente. Tuttavia, queste deviazioni devono essere gestite con cura per evitare di confondere i lettori in modo eccessivo.

L’IMPORTANZA DEL GENERE

Individuare il giusto genere narrativo è un passo cruciale per gli scrittori che desiderano creare storie coinvolgenti e comprensibili. La chiarezza fin dalle prime pagine, mantenendo una coerenza narrativa e offrendo segnali chiari ai lettori, evita confusione e permette al pubblico di immergersi appieno nella storia. Allo stesso tempo, giocare con le aspettative può aggiungere un elemento di sorpresa e rendere l’esperienza di lettura ancora più appagante. Quindi, scrittori, ricordate l’importanza di identificare il giusto genere narrativo e preparatevi a guidare i vostri lettori in un viaggio straordinario.

vania

Vania Russo è scrittrice, valutatore editoriale di manoscritti, editor e docente di corsi di scrittura creativa e narratologia. Dal 2008 segue diversi stage, master e corsi di narratologia e laboratori teatrali. Si specializza in laboratori di narratologia e si forma quale lettore editoriale ed editor professionista presso la Scuola Dumas, docente Mario Arturo Iannaccone. Collabora con diverse Associazioni Culturali e Case Editrici in qualità di correttore bozze ed editor. Partecipa a diversi concorsi letterari con il gruppo di scrittori Ludici Scriptores. È presidente dell’Associazione Storico Culturale Lidenbrock, della quale dirige la rivista letteraria insieme allo storico saggista Mario Arturo Iannaccone. Ha pubblicato, oltre ai romanzi, il Manuale di scrittura creativa – Con esempi, esercizi, approfondimenti e Scrivere con stile – Manuale avanzato di scrittura con esempi, esercizi, approfondimenti, editi da Panda Edizioni.

Lascia un commento