Abbiamo più volte ripetuto che nella correzione bozze la lettura analitica è fondamentale per rintracciare refusi, lapsus, errori comuni e non comuni. Tuttavia, con una sola lettura (a volte anche con due) non è possibile correggere bene un testo, bisogna quindi arrivare al “punto” e ricominciare a leggere dal principio.
La rilettura attenta del testo
In particolare è necessario ripercorrere il testo per controllare alcuni nodi fondamentali per la comprensione, la forma, i contenuti. Prima di tutto, è necessario verificare il senso logico: la frase è coerente? Ci sono un soggetto e un predicato? C’è coerenza interna? Segue certamente la correttezza sintattico-grammaticale, cioé le concordanze dei plurali/singolari, generi, verbi… Ci possono essere, inoltre, problemi di tipo storico/scientifico. Chi penserebbe di poter sbagliare la data della scoperta dell’America? Eppure è molto semplice scrivere 1942 in luogo di 1492, anzi, sono proprio questi gli errori che spesso sfuggono anche a un controllo più attento, perché l’occhio non legge come errore quel che non vede come tale, dando per scontato che la data scritta sia 1492.
L’importanza dell’occhio esterno
Altrettanto fondamentale è il ricontrollare la struttura del testo nella sua globalità tipografica, verificando che non abbia errori di uniformità, traduzione, pagine mancanti, righe saltate, spazi difformi. Quando a eseguire questo tipo di controllo è l’autore, allora non c’è un’altra “voce” che possa fare da contraltare al suo modo di vedere il testo, chiaramente se si affiderà a un professionista esterno, avrà la possibilità di un confronto, ma la voce ultima, la decisione finale, spetta sempre all’autore, il quale anche davanti a errori palesi può scegliere di ignorare quanto il correttore bozze gli segnala. Il libro non appartiene a chi lo corregge, bensì a chi lo scrive; l’importante è non mancare di segnalare tutto quanto possa essere necessario a migliorare l’opera. Certamente, l’aver costruito un rapporto di fiducia autore-correttore sarà di aiuto nella correzione del testo, viceversa, non essendoci fiducia, il lavoro risulterà molto più difficile.
Materiali utili e schemi per accelerare il lavoro di correzione