Perché la grammatica è importante per scrittori veramente creativi
Una discussione seria sulla scrittura non dovrebbe mai e poi mai fare a meno della grammatica. Ci sono molte cose che possono fare di uno scrittore un ottimo scrittore creativo,…
Una discussione seria sulla scrittura non dovrebbe mai e poi mai fare a meno della grammatica. Ci sono molte cose che possono fare di uno scrittore un ottimo scrittore creativo,…
La scrittura creativa è una forma d'arte che richiede una grande attenzione ai dettagli. Una delle parti più importanti della scrittura creativa è la creazione di dialoghi coinvolgenti e realistici.…
I refusi possono capitare, ma gli errori grammaticali andrebbero evitati, oppure corretti se capitano. Ci sono alcuni termini che spesso non sappiamo come scrivere: coscienza o coscenza, pozione o pozzione,…
La scrittura creativa è spesso percepita come un intrattenimento frivolo e guidato dall'immaginazione, in contrapposizione alla scrittura altamente strutturata e focalizzata. Tuttavia, i vari livelli di struttura della scrittura e…
Trovare l'ispirazione per scrivere può essere una sfida per gli autori di tutti i livelli. Il filosofo greco Platone scriveva in merito: «Infatti i poeti ci dicono appunto che raccogliendo…
Scrivere un racconto breve può essere una davvero una sfida per un autore, del resto capita spesso di doverne scrivere per partecipare, per esempio, a dei concorsi. La difficoltà sta…
La trama si riferisce alla sequenza di eventi che si verificano l'uno in relazione all'altro (causa-effetto). È una componente fondamentale della storia, pur con tutte le possibili variazioni e sperimentazioni.…
Abbiamo più volte ripetuto che nella correzione bozze la lettura analitica è fondamentale per rintracciare refusi, lapsus, errori comuni e non comuni. Tuttavia, con una sola lettura (a volte anche…
Una volta scritto e revisionato, il testo ha bisogno di essere "messo in ordine" anche dal punto di vista formale. Così come durante la revisione e la correzione ci saremo…
La forma corretta è daccapo, univerbato. Per non sbagliare basta ragionare sull'uso dell'apostrofo che serve a dare forma alle elisioni (un'amica / all'estero / quell'uomo) e troncamenti (un po' /…