Bello, bel o bell’?

Bello grammatica e usi

Fra i dubbi ortografici più frequenti compare anche la scelta fra elisione o troncamento dell’aggettivo bello. La Treccani spiega che: «la scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell’ con ➔elisione e bel con ➔troncamento) e del plurale (bei e begli) segue le stesse regole che valgono per l’articolo determinativo», questo vuol dire che con la parola bello  dobbiamo scegliere se usare o meno l’apostrofo ragionando come se avessimo a che fare con gli articoli determinativi.

CASI

Singolare

il, lo (l’) – bel, bello, bell’
la (l’) – bella, bell’

Plurale

i, gli – bei, begli (belli)
le – belle

REGOLE ED ESEMPI PRATICI

Il singolare maschile rimane immutato se davanti a s impura (s seguita da consonante) oppure davanti a gn, pn, ps, x e z. Esempi: bello gnomo, bello pneumatico, bello psicologo, bello xilofono, bello zufolo.; si tronca (bel) davanti a ogni altra consonante o gruppo di consonanti: bel giro, bel verone, bel cucciolo…
Ma davanti a parole che cominciano per vocale, bello si comporta come un articolo determinativo, per cui si elide e si usa l’apostrofo: bell’oggetto, bell’ambito, bell’amico.

Le forme del plurale, invece, sono bei, begli e belli. Nello specifico, si usa belli quando l’aggettivo segue nome: uomini belli, quaderni belli; si usa begli quando viene messo prima del nome con vocale, s impura o gn, pn, ps, x, z: begli impianti, begli occhi, begli studenti; si usa bei davanti ad altre consonanti: bei ragazzi, bei libri, bei momenti.

BEGLI O BEGL’?

La Treccani aggiunge anche che davanti a parole che cominciano con la i, oggi si usa quasi sempre la forma begli senza elisione: Begli individui che conosci!, anche se la forma con elisione continua a essere usata sporadicamente come con begl’interventi. Per il resto, begli non si elide: begli occhi e non begl’occhi.

6 thoughts on “Bello, bel o bell’?

  1. Ultimamente ho visto “Bello l’autunno”. Ma è coretto? secondo me dovrebbe essere “bell’autunno”. O mi sbaglio?

    1. Quando l’aggettivo “bello” precede un sostantivo che inizia per vocale (come “autunno”), si elide la vocale finale, per cui bell’autunno è corretto, ma “bello l’autunno” è altrettanto corretto se è usato in modo enfatico o esclamativo, tipo: “Bello, l’autunno!” (dove “bello” è separato sintatticamente da “l’autunno”). Comunque, nelle espressioni colloquiali è più frequente “bello l’autunno”.

Leave a comment

All fields marked with an asterisk (*) are required