Alzi la mano chi non ha mai avuto dubbi sull’utilizzo del maiuscolo e del minuscolo a inizio parola. L’ortografia della lingua italiana prevede precisi casi in cui si debba utilizzare l’uno o l’altro, al di là di particolari scelte stilistiche dell’autore.
Regole di massima per orientarsi
Semplificando al massimo, l’iniziale maiuscola è obbligatoria in riferimento a due precise circostanze:
la posizione della parola all’interno del testo;
la qualità di certe parole.
In merito alla posizione della parola la maiuscola dovrebbe essere sempre obbligatoria:
nella prima parola di tutti i tipi testo, quale che sia la parola in questione;
dopo punti fermi, punti esclamativi, punti interrogativi (valutando in caso di domande retoriche interne);
all’inizio del discorso diretto tipico dei dialoghi e segnalato da virgolette alte (“…”), basse («…») o da trattini medi (- … -): L’Imperatore ordinò: «Sia legge ogni mio dire!».
Quando usare il maiuscolo in base alla “qualità” delle parole
Per quanto riguarda invece la qualità delle parole, la maiuscola è sempre obbligatoria con:
nomi propri;
nomi di festività;
nomi che indicano periodi di tempo: l’Ottocento, gli anni Trenta del Novecento, il Medioevo, il Dopoguerra. È bene ricordare che per i periodi come Prima guerra mondiale, Rivoluzione francese, Guerra dei trent’anni la maiuscola si usa solo per la prima parola;
nomi di vie, piazze e strade: via (ma anche Via) Dante Alighieri, piazza (o Piazza) della Repubblica, corso (ma anche Corso) Umberto I;
nomi astronomici quando utilizzati nel loro significato astronomico: la Luna, il Sole, la Terra, ma un posto al sole…
nomi dei santi o nomi sacri: san (o San) Giovanni; la Madonna, lo Spirito Santo;
per i nomi che indicano popoli o abitanti di nazioni è possibile scegliere sia la maiuscola che la minuscola: gli Italiani o gli italiani, i Napoletani o i napoletani; ma va sempre in maiuscolo quando si voglia indicare il nome di popoli antichi: i Fenici, i Greci, i Romani;
punti cardinali, quando indicano realtà geografiche o politiche e quindi sono nomi propri: il prolifico Nord, politica economica per il Sud;
con tutti quel nomi comuni che indicano organismi pubblici o istituzioni, per distinguerli dagli omografi di significato più generale: Chiesa (istituzione ecclesiastico religiosa) ma chiesa (edificio), Stato (nazione) ma stato (condizione), Paese (nazione) ma paese (piccola comunità).
Quando la maiuscola è una scelta di stile
Ci sono casi in cui più della regola fa l’orientamento stilistico (culturale e anche ideologico) dell’autore, per cui la scelta della maiuscola indica qualcosa che va oltre la norma. Per questo, alcune parole sono rintracciabili sia con maiuscola che con minuscola, generando così un po’ di confusione e qualche oscillazione. In generale è possibile scegliere con:
i nomi che indicano cariche politiche o religiose: il Presidente (o il presidente) della Repubblica, il Papa (o il papa)…
i nomi di istituzioni, organi, enti politici: il Senato (il senato), la Confindustria (la confindustria); ma in certi casi la maiuscola è preferibile, come con la Camera, onde distinguere da una generica camera (vedi omografi);
i nomi delle testate giornalistiche: Il Corriere della Sera (Il corriere della sera, ma sempre un giornalista dell’Espresso e non dell’espresso;
con i titoli di opere letterarie: Il Gattopardo (Il gattopardo), per i quali, tra l’altro, sarebbe da evitare il mantenimento dell’articolo quando si usano le preposizioni: i temi del Gattopardo e non i temi de Il Gattopardo;
con gli appellativi e titoli onorifici: l’ingegner Rossi, l’avvocato Bianchi, mentre la maiuscola è obbligatoria quando l’appellativo è usato con senso assoluto o per antonomasia: l’Avvocato con riferimento a un particolare personaggio.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.