Ce l’ha, Ce la, C’è la, C’è l’ha: quali sono le forme ammesse e quando?

Ce e la possono assumere forme con pronuncia simile, ma diverso significato:

Ce l’ha

Abbrevia la forma “Ce la ha”  e utilizza il presente del verbo avere. Il senso è quello di esprimere il verbo possedere o fare:

  • Paola ce l’ha ancora il libro che le hai prestato?
  • Ce l’ha fatta per un pelo.
  • Ce l’hai ancora con tuo padre?
  • Il potere logora chi non ce l’ha.

Ce la

Non è una forma verbale e non vanno utilizzati né l’apostrofo né l’accento e il senso è, per esempio, quello di “potercela fare”:

  • Ce la possiamo fare.
  • Non ce la possiamo permettere.
  • Ce la cantiamo e ce la suoniamo.
  • Ce la raccontanti in modo sbagliato.

C’è la

È l’abbreviazione di “Ci è la”, con il presente del verbo essere. C’è va con apostrofo e accento, mentre la ha la funzione di articolo determinativo, per questo non va messa la lettera h:

  • C’è la domanda firmata sul tavolo.
  • C’è la nonna in casa?

C’è l’ha

È una forma del tutto scorretta, basterebbe riflettere sul fatto che così scritta include entrambi i verbi ausiliari essere e avere.

Leave a comment

All fields marked with an asterisk (*) are required