Usare le citazioni

Quando si riporta letteralmente un testo da altra fonte si cita quel testo, cioè  si copia qualcosa scritto da altri e si riporta nel proprio testo. Le citazioni hanno delle precise regole di un utilizzo, un esempio è lo Stile APA.
In generale, come ci riferisce la Commissione Prove Finali della Scuola di Psicologia dell’Università di Padova, è importante:

1. Riportare sempre tra virgolette le citazioni testuali, cioè le frasi copiate (o tradotte letteralmente, se il testo non è nella lingua in cui si scrive).

  2. Le virgolette vanno messe anche quando si stanno copiando poche parole, in modo da consentire a chi legge di distinguere le espressioni usate dall’autore che si sta citando da quelle introdotte da chi scrive.

  3. Le virgolette servono a segnalare che si stanno riportando testualmente frasi o espressioni di un altro autore. Ma questo non basta. Occorre anche specificare di chi si tratta e dove le ha scritte, con un riferimento all’autore, alla data (che serve a identificare il testo) e alle pagine da cui si è tratta la citazione. 

I DIVERSI STILI

Certamente vanno riportati sempre il nome dell’autore e dei testi da cui si estrapolano le frasi o le parole citate, in particolare nome e cognome dell’autore e anno di pubblicazione della fonte. Come detto, tuttavia, esistono diversi stili citazionali: lo stile  Harvard, lo stile Chicago, lo stile ABNT e il già citato stile APA.

IL PIÙ EUROPEO: LO STILE HARVARD

È il più adottato in Europa e include tutte le informazioni che servono.

In bibliografia

Cognome dell’autore + iniziale del nome + primo anno di pubblicazione + titolo dell’opera + data di consultazione.

Articolo online

Autore + anno di pubblicazione + titolo dell’articolo + nome del giornale + menzione “online” + pagina + URL + data di consultazione.

Articolo cartaceo

Autore + anno di pubblicazione + titolo dell’articolo + titolo del giornale + pagine

Immagine

Autore + anno di pubblicazione + titolo + formato + URL + data di consultazione

Video

Nome del video + anno di pubblicazione + formato + regista

Intervista

Intervistatore + intervistato + anno dell’intervista + titolo

Ecco la nostra fonte per gli altri stili: Compilatio

Leave a comment

All fields marked with an asterisk (*) are required