Il racconto breve: la Profondità nell’Essenzialità

La scrittura è un'arte che si sviluppa attraverso la pratica costante, la ricerca dell'ispirazione e l'applicazione precisa e sorvegliata delle tecniche narrative. Tra le forme letterarie più affascinanti e sfidanti…

Continua a leggereIl racconto breve: la Profondità nell’Essenzialità

Imparare dai grandi: Alessandro Manzoni e l’arte della descrizione

Il maestro del romanzo storico italiano, Alessandro Manzoni, ha lasciato un'eredità letteraria senza pari. La sua opera più celebre, "I Promessi Sposi", è un capolavoro che incanta ancora i lettori…

Continua a leggereImparare dai grandi: Alessandro Manzoni e l’arte della descrizione

La Trappola, flash fiction anthology, dal Contest di The Ghost Reader

“Credo che di questi tempi la gente abbia perso il gusto di leggere racconti, forse in reazione alle pletoriche e prolisse narrazioni delle serie televisive,” scrive nel 1956 James G.…

Continua a leggereLa Trappola, flash fiction anthology, dal Contest di The Ghost Reader

Consigli di lettura: il Dickens di Mario Iannaccone

Charles Dickens (1812-1870) è uno scrittore entrato di diritto nella memoria della civiltà occidentale: con i suoi indimenticabili personaggi, da David Copperfield a Oliver Twist, ci ha restituito il respiro…

Continua a leggereConsigli di lettura: il Dickens di Mario Iannaccone

Raccontare e leggere, relazione e intrattenimento: spunti di riflessione

Nella lettura ad alta voce l'esperienza diventa più oggettiva, ovvero meno soggettiva; il racconto ad alta voce, invece, crea una relazione fra il narratore e l'ascoltatore, puntando alla soggettività. Una…

Continua a leggereRaccontare e leggere, relazione e intrattenimento: spunti di riflessione

Pensare in modo diverso, per essere buoni scrittori

Molti consigli sulla scrittura, soprattutto in corsi lampo e social podcast, si riducono ai suoi tecnicismi. Una lezione al MIT, tenuta dal compianto Prof. Patrick Winston (1943-2019), illustrava tre abilità…

Continua a leggerePensare in modo diverso, per essere buoni scrittori

Fattori reali e fattori immaginari usati per narrare

Quando produciamo un testo narrativo utilizziamo in modo quasi inconsapevole fattori reali (informazioni) e fattori immaginari (elementi di finzione). Non tutti i testi narrativi, però, sono anche letterari, in alcuni…

Continua a leggereFattori reali e fattori immaginari usati per narrare

Strutture di scrittura creativa attiva

La scrittura creativa è spesso percepita come un intrattenimento frivolo e guidato dall'immaginazione, in contrapposizione alla scrittura altamente strutturata e focalizzata. Tuttavia, i vari livelli di struttura della scrittura e…

Continua a leggereStrutture di scrittura creativa attiva