I nostri Flash-Fiction Contest

La flash-fiction si può definire come storia lampo (o microracconto) che, in genere, è definita a partire da un minimo a un massimo di parole e va sviluppata partendo da una traccia, che può essere un qualunque tipo di attivatore creativo: foto, incipit, parole, musica e così via. In certi casi, i parametri compositivi sono fissati dal contest, per cui genere narrativo, tipo di personaggio, o altro, sono stabiliti, altre volte lo sviluppo è del tutto libero purché si resti nel tema dato. Consigli per scrivere una storia lampo efficace:

1. Intensità
Puntate al climax senza troppi giri di parole, ma attenzione, la trama deve esserci, altrimenti la storia diventa un insieme di frasi a effetto e basta. Non dovete stupire, dovete emozionare.
2. Numero ridottissimo di personaggi
Sviluppate un unico protagonista, ma che sia emotivamente forte, nel bene e nel male. Può essere anche qualcosa di diverso da un essere umano, non ponete limiti alla fantasia!
3. Poche complicazioni
Non aprite troppe possibilità rispetto alla situazione iniziale, perché non avreste spazio narrativo per svilupparle.
4. Scegliete la parola giusta
Una parola che possa sostituirne altre 3 meno efficaci, questo è fondamentale in una flash-fiction. Sperimentate con il suono, le immagini, la precisione e la forza evocativa delle parole.
5. Abbiate ritmo
Arrivate al punto senza troppi giri, meglio usare un “minimalismo” acuto e scoppiettante che una prosa prolissa e troppo elaborata.
6. Mettete il lettore dentro la situazione
Non indugiate in preamboli, perché non avete tempo per costruire impalcature narrative complesse. Dovete lavorare sull’intensità e sull’immediatezza, non sulla durata e sull’espansione della storia. La flash-fiction coglie attimi e provoca rapimenti creativi ed emotivi immediati.

REGOLAMENTO DEL CONTEST NOVEMBRE-DICEMBRE 2022

  1. La partecipazione è totalmente gratuita e agli autori non verrà chiesto alcun contributo per la pubblicazione dell’ebook che raccoglierà le storie lampo selezionate. L’ebook verrà realizzato su piattaforma Amazon KDP – Amazon Kindle Direct Publishing. Impaginazione e grafica sono a carico di TGR, agli autori resta la responsabilità della correzione dei testi.
  2. Le storie devono essere spedite a info@theghostreader.it entro le ore 24.00 del 20 dicembre 2022. Il giudizio dei selezionatori è insindacabile. Gli autori delle storie selezionate per la pubblicazione verranno contattati entro il 20 gennaio 2023 per procedere con l’ebook. I diritti restano interamente dei singoli autori, ma le royalty derivate dalle vendite dell’ebook verranno investite per la promozione dell’ebook stesso e degli autori dei testi pubblicati.
  3. La lunghezza delle storie lampo deve andare da un minimo di 300 a un massimo di 800 parole (guida conteggio parole).
  4. Le storie lampo proposte devono essere inediti in lingua italiana, non sono ammesse storie già pubblicate (integralmente o in parti) in qualunque formato, ivi compresi il formato cartaceo e digitale, o già pubblicate online su siti, blog, altri contest, post su social di qualunque tipo; non sono ammessi nemmeno testi prodotti in audio o proposti in contest di lettura o podcast. Ogni autore potrà inviare più racconti, per un massimo di cinque. Possono partecipare anche autori minorenni con consenso di un genitore o tutore legale.
  5. Si può partecipare anche con pseudonimo.
  6. Il titolo non viene conteggiato nel totale delle parole.
  7. The Ghost Reader non si assume nessuna responsabilità qualora le storie lampo proposte siano frutto di plagio, ovvero ogni singolo autore è responsabile personalmente del materiale inviato.

TEMA CONTEST NOVEMBRE-DICEMBRE 2022

Tema da sviluppare in ogni singola storia lampo “La trappola”, che potrà essere sviluppato utilizzando:

  • qualunque genere narrativo;
  • qualunque tipo di personaggio;
  • qualunque tipo di circostanze;
  • trama di libera invenzione, ma con la presenza di una trappola reale o metaforica, comica o drammatica, eccetera.

COME ISCRIVERE LA TUA FLASH-FICTION STORY

Ti ricordiamo che la partecipazione è totalmente gratuita. La storia deve sviluppare la traccia data ed essere compresa tra le 300 e 800 parole, titolo escluso. La storia lampo deve pervenire alla casella mail info@theghostreader.it (in formato docx oppure odt) entro le 24.00 del 20 dicembre 2022. Nel corpo della mail va specificato:

Nome e cognome dell’autore (o pseudonimo scelto).
Indirizzo mail di riferimento.
Titolo del racconto.
Il modulo di partecipazione (un modulo per ogni storia inviata):



Lascia un commento