Come scrivere un articolo per il vostro blog

Scrivere Blog

Un contenuto ben scritto sul vostro blog può aiutarvi ad attirare i lettori, non si tratta solo di vendere libri, si tratta di creare empatia, costruire relazioni, confrontarsi. È obbligatorio per un autore tenere un blog? Certo che no, però aiuta a farvi conoscere e a mantenere i rapporti con chi vi legge, alimentando il bacino di lettori. Pertanto, il tempo speso per imparare a scrivere un articolo su un blog può essere un investimento per una carriera da scrittore più lunga, piena e professionalmente soddisfacente.

I MAGNIFICI 4

iniziamo con il dire che esistono diversi tipi di blog, ma un buon blog presenta alcune caratteristiche indipendentemente dall’argomento trattato. Sia che stiate scrivendo un blog di recensioni cinematografiche su WordPress, sia che stiate scrivendo un diario personale su Tumblr, ci sono alcuni elementi di un buon blog che non dovrebbero mancare.

UN ARGOMENTO CHIARO

Il primo passo per creare un blog è avere un argomento e un punto di vista chiari. Per attirare un pubblico e far crescere il numero di lettori attraverso le condivisioni sui social, dovete comunicare bene e avere un argomento ben definito di cui siete esperti e appassionati. Scegliete gli argomenti che interessano a voi e potenzialmente al vostro pubblico e leggete altri articoli per imparare da scrittori che affrontano argomenti simili.

UN TITOLO EFFICACE

Un articolo ha bisogno di un titolo efficace. Titoli forti e incisivi calamitano l’attenzione del lettore e generano visite se sono ben ottimizzati per i motori di ricerca. Quando create i titoli, i sottotitoli e i punti elenco, tenete conto dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e fate una ricerca sulle parole chiave. Un blog di successo ha generalmente titoli ben scritti che fanno venire voglia di fermarsi a leggere di più.

IL GIUSTO AGGANCIO

La maggior parte degli articoli di blog ben riusciti conquista i lettori con un problema o una questione che viene presentata per la prima volta in un titolo. Una volta entrati nel corpo di un post, gli scrittori dovrebbero impostare la premessa in modo succinto con un aggancio che promette al lettore di saperne di più (un po’ come la promessa narrativa di un incipit). È fondamentale non perdersi in premesse lunghissime, che intendono spiegare tutto il pregresso rispetto all’argomento che si vuole approfondire nell’articolo. Per esempio, se intendete raccontare del vostro ultimo libro, non partite descrivendo del come vi è venuta la passione per la scrittura. Se volete raccontare della vostra passione per i viaggi in moto, non aprite con preamboli infiniti sulla storia della due ruote. Gli articoli dei blog possono essere considerati come saggi persuasivi perché, indipendentemente dallo stile o dall’argomento, il blogger cerca di convincere il lettore a vedere e condividere il suo punto di vista. Per questo sono un’ottima palestra per scrittori. Dovete essere incisivi, selezionando bene gli argomenti, non dimostrare di sapere tutto.

UNA CONCLUSIONE CHE LASCIA IL SEGNO

Una volta sviluppato un argomento in modo chiaro e persuasivo, è il momento di offrire il proprio punto di vista o la soluzione al problema sollevato. I lettori ritornano sui blog più volte perché sentono un legame con il blogger. Si relazionano con il punto di vista del blogger e si affidano alle sue intuizioni. I migliori articoli di un blog offrono una visione personale di un problema o di un argomento ed esprimono chiaramente i sentimenti e il punto di vista del blogger.

Ispirazione: How to Write a Blog Post

Leave a comment

All fields marked with an asterisk (*) are required