Show don’t tell: uno slogan abusato che è meglio evitare
Show don't tell è uno slogan ormai riproposto dalla stragrande maggioranza dei manuali di scrittura, non solo, viene ribadito più volte anche nei corsi. Insomma, è diventato il tormentone di…
Show don't tell è uno slogan ormai riproposto dalla stragrande maggioranza dei manuali di scrittura, non solo, viene ribadito più volte anche nei corsi. Insomma, è diventato il tormentone di…
L'italiano è straordinariamente ricco, eppure può capitare che manchino le parole adatte per descrivere qualcosa, manifestare il pensiero di un personaggio, evocare un'immagine precisa. Sorvegliare la scrittura La nostra lingua…
Cos'è il blocco dello scrittore? È l'incapacità momentanea, e non permanente, di continuare a scrivere. Qualche volta dipende dalla stanchezza, dalla sfiducia, anche dal dolore (in caso di traumi psicologici…
Il brand journalism nacque ufficialmente nel 2004, grazie al termine coniato da Larry Light, che in quegli anni era a capo del comparto marketing del McDonald's. Il concetto nasce da…
Nella storia della professione scrittore i grandi incompresi sono parecchi. Balzac scrisse: "Due sono le categorie degli incompresi: le donne e gli scrittori".
Molti aspiranti scrittori si pongono il problema di come pubblicare il loro primo libro, non solo perché la pubblicazione è un traguardo importante e significativo per un autore, ma anche…
Nella professione dello scrittore ci sono alcune cose che non si sbaglia mai a evitare come fossero nemici feroci e mordenti, pronti a divorare la buona volontà, le pagine del…